La filiera del Parmigiano Reggiano è un lavoro di passione e di conservazione delle tradizioni legate alla terra. La nostra passione per questo processo è stato riconosciuto con molti onori e premi nel corso degli anni.
Il latte, materia prima del prodotto, è il risultato della doppia mungitura quotidiana di bovine alimentate con foraggio proveniente da prati stabili.
La conservazione dei prati stabili, tipico elemento del paesaggio emiliano, riveste un importante valenza ambientale per la sopravvivenza di una diversa presenza floristica. L’utilizzo del foraggio autoctono conferisce al latte un gusto ed una combinazione di elementi unici e irripetibili che fanno del Parmigiano Reggiano il re dei formaggi.
Dal delicato equilibrio di pochi ingredienti, da tanta esperienza e da una lunga stagionatura la forma acquista una propria personalità capace di raccontare gli aromi e i profumi delle campagne emiliane.
Il risultato è un alimento eccezionale dal gusto inconfondibile e dalle straordinarie caratteristiche nutrizionali che lo rendono adatto ad ogni tipo di dieta e ad un consumo quotidiano, viste le diverse stagionature di 12 mesi, di 24 mesi, di 30 mesi ed oltre, di 40 mesi ed oltre, che si adattano ad ogni esigenza alimentare.
Visita la nostra pagina “Foto” per vedere di più sul processo di rendere il nostro pluripremiato Parmigiano-Reggiano